CALABRIA.
 LAZIO. UMBRIA. ANAGNI. MILETO ANTICA. PERUGIA. SEMINARA. 1354 - 1700. 
ABBAZIA DELLA SS. TRINITA’. SEMINARA, BENI. MONASTERO DI SANTA MARIA 
DELLA GLORIA. ABBAZIA DI S. GIOVANNI IN LAURO. 1431: EUGENIO IV. JACOBO,
 ABAS. SANCTAE TRINITATIS MILETI. 
Sec.
 X. Paolo, monaco celebre copista, indi egumeno, fonda un monastero in 
Calabria, presumibilmente in Seminara [Località: Seminario], dedicandolo
 alla SS.ma Trinità. Si rinvia alla trattazione, in file specifico. 
1354.
 5 agosto, indiz. VII. LUDOVICO a. VII, GIOVANNA a. XII, presso 
Seminara. Enrico DE POTENTIA, giudice della terra di Seminara, 
unitamente a Gordano DE LACZARO, pubblico notaio. -Ad istanza di 
GIOVANNI, abate di S. Mariae della Gloria, ordine florense, diocesi di 
Anagni,  rogano un duplice instrumento, alias inventario di tutti i beni
 della grangia SS.Trinità di Seminara. 
Menzione
 quale: "La Grancia della SS.ma Trinità di Seminara apparteneva 
all’Abb(adi)a di S(ant)a Maria di Gloria, della Bagnara, e non già 
all’Abb(adi)a della SS.ma Trinità di Mileto (…) Nell’an(no) 1354 si 
trova un minuto inventario di tutti li beni stabili di questa Grancia 
(...) Si litigò la d(ett)a grancia, dall’abb(adi)a della Bagnara; 
l’archidiacono GIFFONI diede la sentenza in favore all’abb(adi)a di 
Mileto".
L’inventario cui Diego Calcagni si riferisce è: 
ABBAZIA DELLA SS.MA TRINITA' DI MILETO. DIPLOMATICO. PERGAMENA n° 108: G.VI (1354): INVENTARIO BENI ABBAZIA SS.MA TRINITA' SEMINARA"
"1354. 5 aug(ust)i, indict(ionis) vii, regnante LUDOVICO an(no) vii, et IOANNA an(no) xii, apud Seminariam.
Regestata quale:
"Enricus DE POTENTIA, iudex terrae Seminariae, et Iordanus DE LACZARO, not(arius).
-Instante
 IOHANNE, abbate S.Mariae de Gloria, ordinis florensis, anagninae 
dioeceseos conficiunt duo publica instrumenta, seu inventaria omnium 
bonorum ad grangiam S.Trinitatis de Seminaria spectantium, monasterio 
S.Mariae de Balnearia subjectam, quod monasterium dicto monasterio 
S.Mariae de Gloria immediate subjiciebatur, quorum duorum exemplarium 
ejusdem instrumenti alterum servandum erat in monasterio S. Mariae de 
Gloria, alterum in monasterio Balneariae."
Copia
 di detta pergamena non figura in vol.20 ( alias Libro A ), ma trovavasi
 in vol.21 ( alias Libro B ): <<Regestru(m) privilegioru(m), 
bullaru(m), breviu(m), et instro(mento)ru(m) ven(erabilis) Collegji 
Graecoru(m) de Urbe, concernen(tis) Abatia(e) S(anctissi)m(ae) 
Trinit(atis) Mileto>>, alle pp.109-123. Purtroppo il codice 21 è 
da tempo disperso. 
Oltre alla pergamena rimane copia del tardo XVIII, scorrettissima, desunta appunto dal Lib. B, prima della perdita dello stesso.
Tale
 è: "Presentem suprascripta copia (...) extractam,et exemplata(m) fuisse
 (...) ex quodam libro antiquo in folio manuscripto, cartulato … pag.1 
usque ad pag.244, carta pergamena coperto, titulo Regestru(m) 
privilegioru(m), bullaru(m), breviu(m), et instro(mento)ru(m) 
ven(erabilis) Collegji Graecoru(m) de Urbe, concernen(tis) Abatia(e) 
S(anctissi)m(ae) Trinit(atis) Mileti, illius bonis proprietatib(us), 
iurib(us), privil(eg)ijs, (?) exemptionib(us), iurisdictionib(us), 
pertinentijs perpetuo unita, annexa, incorporata."
"1431-1447. Da EUGENIO 4° (…) fu unita all’Abb(adi)a della SS.ma Trinità di Mileto".
1440, gennaio 15. Pro Jacobo, Abbate monasterii S. Trinitatis de Mileto, O.S.B., unio grancie S. Trinitatis de Seminaria. 
Ad
 petitionem Jacobi, Abbatis monasterii S. Trinitatis Militen., O.S.B., 
qui toto posse ad reformationem dicti monasterii intendit, motu proprio 
concedit quod grancia S. Trinitatis de Seminaria, Militen. dioc., ad 
mensam monasterii S. Mariae de Gloria, Ord. Floren., Anagnin. dioc., cum
 omnibus pertinentiis, censis, terris, bonis etc. pertinentis, praefato 
Abbati et Conventui dicti Militen. monasterii transeat. 
ITALIA. UMBRIA. PERUGIA. CALABRIA. MILETO ANTICA. 1451. SEDE EPISCOPALE. SEMINARA E VARI ALTRI LUOGHI IN DIOCESI.
EUGENIO IV, pp.
NICOLA V, pp.
NORSICA (De), Geronimo.
VANNUCCI, Giacomo, vescovo di Perugia.
MILETO. Sede episcopale e Mensa.
S. Andrea.
S. Giovanni in Lauro, apud Seminara.
S. Ippolito.
S. Luca;
S. Nicola di Calamizzi.
- tutti monasteri O.S.Bas. della Diocesi di Mileto.
1451, luglio 30. Roma, San Pietro. a. V. Nicola V, a Giacomo Vannucci, vescovo di Perugia.
Rescissa
 l’unione del monastero di S. Giovanni in Lauro alla mensa episcopale di
 Mileto, unitamente ai monasteri di S. Ippolito, S. Andrea, S. Luca, 
analogamente dell’ordine basiliano – della stessa diocesi – 
precedentemente disposta da Eugenio IV, conferisce medesimi monasteri a 
Geronimo de Norsica, del monastero di S. Nicola di Calamizzi, O. S. Bas.
“Nicolaus Episcopus, servus servorum Dei, venerabili fratri episcopo perusino, salutem et apostolicam benedictionem.
« Ex paternae caritatis officio, quo universis orbis ecclesiis et monasteriis obligamur etc.
«
 Dudum siquidemn postquam f. record. Eugenius pp. quartus, praedecessor 
noster ex certis tunc expressis causis inter alia monasteria S. Ioanni 
de Lauro et S. Hippolythi ac S. Andreae, necnon S. Lucae ordinis S. 
Basilii Mileten. dioecesis, mensae episcopali Mileten. motu proprio 
perpetuo incorporaverat, annexerat et univerat.
Nos
 qui dicto praedecessore sicut Domino placuit sublato de medio, divina 
favente clementia ad apicem summi apostolatus assumpti fuimus, motu 
simili incorporationem, annexionem, unionem, et litteras super eis 
confectas ac alia in illis contenta qualitercumque processissent, et 
omnia inde secuta auctoritate apostolica et ex certa scientia per alias 
nostras litteras revocavimus, cassavimus et irritavimus, nuIliusque 
firmitatis existere decrevimus, ac omnia et singula monasteria praedicta
 in statum pristinum in quo videlicet erant, antequam incorporatio et 
annexio praefatae fierent vel emanarent, plenarie restituimus, 
decernentes dicti ordinis visitatori et aliis quorum intererat de 
praedictis monasteriis tamquam de eiusdem ordinis membris prout de aliis
 ipsius ordinis monasteriis et locis disponere posse et debere, prout in
 singulis nostris et praedecessoris litteris praedictis plenius 
continetur.
Cum
 autem, sicut accepimus, praefata monasteria per revocationem, 
cassationem, irritationem et decretum praedicta vacare noscantur, et 
sicut exhibita nobis nuper pro parte dilecti filii Hieronymi de Norsica,
 monachi Monasterii S. Nicolai de Calamitio, eiusdem ordinis, Rheginen. 
dioecesis, petitio continebat, fructus, redditus et proventus 
monasteriorum eorumdem sint adeo tenues et exiles, quod ex ipsis 
videlicet singulorum monasteriorum huiusmodi fructibus, redditibus et 
proventibus singuli illorum abbates commode vivere non possint, ac sicut
 eadem petitio subiungebat si S.Hippolythi, S. Lucae ac S. Andreae 
monasteria praedicta eidem monasterio S. Ioannis perpetuo unirentur, 
annecterentur et incorporarentur, abbas in dicto monasterio S. Ioannis 
cum aliquibus monachis concederetur, ut commode vivere possit, ac in 
Ecclesiis cuiuslibet sic unitorum monasteriorum, quorum aliqua vicina et
 per duo milliaria vel circa etiam ad invicem et aliqua alia ultra sex 
milliaria non distant, fore noscuntur, in divinis facerent deserviri, in
 non modicum divini cultus et religionis augmentum in monasteriis 
antedictis;
Nos
 de praemissis ac meritis dicti Hieronymi, qui, ut asseritur, ordinem 
ipsum expresse professus existit, et pro quo venerabiles fratres nostri 
Isidorus Sabinen. et Bessarion Tusculanus episcopi asserentes se sperare
 quod si dicta monasteria in simul unirentur, annecterentur et 
incorporarentur, et de ipsius Hieronymi persona eisdem monasteriis 
providebitur, in spiritualibus et ternporalibus feliciter sic augentur 
et salubriter gubernabuntur, apud nos tamen de reli¬gionis zelo, vitae 
munditia ac morum honestate, ac spiritualium providentia et temporalium 
circumspectione aliisque probitatis et virtutum meritis multipliciter 
eum commendari opere certam notitiam non habentes, fraternitati tuae per
 apostolica scripta mandamus, quatenus super praemissis nobis per 
Hieronymum expositis, de illius mentis et idoneitate te diligenter 
informes, et si per informationem huiusmodi ea fore vera repereris, 
super quo tuam conscientiam oneramus, S. Hippolyti cuius decem, et S. 
Lucae cuius duorum, ac S. Andreae monasteria praedicta cuius octo 
onciae, omnibus iuribus et pertinentiis suis praefato monasterio S. 
Ioannis cuius decem auri de Camera fructus, redditus et proventus 
secundum communem extimationem valorem annuum ut asseritur non excedunt,
 auctoritate nostra perpetuo incorpores et adnectas, ac de persona dicti
 Hieronymi S. Ioannis et aliis sic unitis monasteriis praefatis 
quibusvis modis aut quorumcumque personis illa vacent illarumque 
dispositio ex quavis causa ad Sedem Apostolicam specialiter vel 
generaliter pertineat, dummodo tempore datae praesentium illis vel 
alicui eorum de abbate canonice provisum non sit, eadem auctoritate 
provideas; ipsumque illis praeficias in abbatem, curam, regimen et 
administrationem
S.Ioannis
 et aliorum sic unitorum monasteriorum praedictorum in spiritualibus et 
temporalibus plenarie committendo ac faciendo, et a conventibus dictorum
 monasteriorum pro tempore existen¬tibus obedientiam et reverentiam 
congruentes, nec non a dilectis filiis vassallis et aliis subditis 
monasterioruni eorumdem debita et consueta iura et servitia exhiberi, 
contradictores per censuram ecclesiasticam, appellatione postposita, 
compescendo. Volumus autem, quod per haec venerabili fratri nostro 
episcopo Mileten. cui dicta monasteria ordinario iure forsan subesse 
noscuntur, nullum in posterum praeiudicium generetur.
Datum
 Romae apud S. Petrum, anno Incarn. Dom. millesimo quadringentesimo 
primo, tertio kal. augusti pontifìcatus nostri anno quinto.”
1473
 febbraio 12. Il card. Gio(vanni) d’Aragona, figliulo di Ferdinando re 
d’Aragona, commendatario dell’abb(adi)a della Ss.ma Trinità di Mileto, 
diede in enfiteusi la d(ett)a grancia ad Angelo LAVINO, che l’avea* 
governata molti anni, con peso di sodisfare tutti gl’oblighi p(er) 
ducati 25, come consta p(er) istrum(en)to 12 feb(brai)o 1473.
Giovanni
 d'Aragona, creato cardinale di S. Adriano il 10 dic. 1477, trasferito 
al titolo di S. Sabina il 10 sett. 1483, morto nel 1485 (17 ott). 
Intorno a questo porporato, che cumulò numerosissime commende, v. L. 
MATTEI-CERASOLI,  Tre registri del card. Giovanni d'Aragona, 
commendatario di Monte Cassino,  in Casinensia, Miscellanea di studi 
cassinesi, 1929, t. 2, p. 585- 600; G. BLANDAMURA, Un figlio di re sulla
 cattedra di S. Cataldo  [Analecta Cavensia, 3], Cava, 1936. Da un 
documento non datato apprendiamo che Giovanni d'Aragona affidò 
l'amministrazione dei monasteri - tra i quali l'abbazia miletese - di 
cui era commendatario a Niccolò Flasconi di Petra (BLANDAMURA, o. c., p.
 71). [M. H.LAURENT, op. cit., p.63, n. 99] 
1480.
 "Questa Grancia fu data a godere, sua vita durante, a f(rate) 
Gio(vanni) OLLAS, minore conventuale, da SISTO IV. (An(n)o 1480)". 		
1481,
 gennaio, 13. - Roma, S. Pietro. Sisto IV incarica i vescovi di Aquila e
 d'Isola, come pure il vicario del vescovo di Mileto di consegnare in 
commenda a fr. Giovanni Ollas, dei Minori la grancia che l'abbazia della
 SS.ma Trinità possiede a Seminara nella diocesi di Mileto, e della 
quale Giovanni d'Aragona, cardinale di S. Adriano, è abate 
commendatario. 
Lodovico
 Borsi, nominato alla sede dell'Aquila prima del 31 genn. 1477 data alla
 quale saldò i comuni servizi alla Camera Apostolica, morto il 25 nov. 
1485, (v. Dictionnaire d'histoire et de géographie eccl., Paris, 1937,  
Tom. 9, col. 1288. [M. H.LAURENT, op. cit., p.63, n. 96] 
Bonaldo
 Nigroni, nominato alla sede d'Isola prima del 4 giugno 1479 (EUBEL, 
Hierarchia, t. 2, p. 168). [M. H.LAURENT, op. cit., p.63, n. 97] 
1501. "Instrumentum possessionis Seminariae".
1502.
 Sentenza di Consalvo di Cordova, avente ad oggetto la questione 
giuridica del supposto regio patronato sulla Trinità di Seminara e dei 
rapporti di dipendenza da quella di Mileto. 
1592.
 [Abbazia SS.Trinità di Mileto durante annessione al Pontificio Collegio
 Greco. Gestione gesuitica. Patrimonio. Beni fondiari in Seminara]. 
"Affictus censuum Seminariae".
1624. "Rimangono ancora le antiche grange".
(...)
"Presso
 Seminara, la grangia della Santissima Trinità, e dell' Abbazia di 
S.Giovanni in Lauro, o Labra o in Labra, una volta dell'ordine di 
S.Basilio, nel territorio di Seminara, fu unita in perpetuo all'abbazia 
di Mileto da Urbano VIII nel 1623, con tutte le sue rendite". 
1623. [Grancia della abbazia di S. Giovanni in Lauro]
L’abb(ati)a
 di S. Gioanne in Lauro fu unita al Coll(egi)o Greco di Roma dalla 
santità di n(ost)ro sig(nor)e papa Urbano VIII, come apparisce p(er) 
breve spedito à 22 di febraro 1623.
S.d. [ma 1623 ?] [Grancia della abbazia di S.Giovanni in Lauro]
Copia bull<a>e reservationis pensioni supra abbatia S. Io(hannis) in Lauro, in favorem card(inalis) Lancellotti.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
cultura
 Ficarazze, confinata verso fiume del Palagano. Oggi sta affittata per 
Gio(vanni) Francesco giu … ?? per salme 8, tiene di soccorso ducati 40.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La
 cultura detta S. Caterina verso l'olivare; oggi sta affittata a Pietro 
Angelo Giofrè, per salme 4, con soccorso di du(ca)ti 32.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La
 cultura del Prato, confinata al pozzo sotto la chiesa; oggi sta 
affittata a Fran(ces)co Corrao, per salme 4, con soccorso di du(ca)ti 
55.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella delle Ginestre, confinata colla soprad(ett)a gabella, verso la via del Prato
Oggi sta affittata a Pietro Fogetti, per 17, senza soccorso di prestito.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella delle Zimbe, confinata col fiume di Palagano, e con le Mortille,
Oggi sta affittata a Gio(vanni) Francesco et Antonio Leo, di S. Precopi, per tumula 6, con d(ucat)i 10 di soccorso.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella dell'Olivarella, confinata col territorio di Canavà verso il feudo di Filippone,
Oggi sta affittata per salme 5 a Gio(vanni) Francesco Meraglia, di Palme, con soccorso di d(ucat)i 20.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella di S(ant)o Martino, in contrada di Lo passo del Berillo,
Oggi
 sta affittata a Francesco Vaccai, Giuseppe e Vincenzo De Gallo, di 
S.Martino, per salme 5 grano germano, con soccorso di d(ucat)i 68.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in Drosi: terra d(ett)a La Sola,
Gio(vanni) Gregorio e Marco Antonio Albanesi, paga<no> di censo ogni anno (…) tumula 4 grano misto.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli, per la terra d(ett)a La Sola
Ottavio de Simari (…) annuo censo d(ucat)i 2.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli , per la terra d(ett)a La Sola
Antonio Maguli (…) annuo censo car(lin)i 5.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli , per la terra d(ett)a La Sola
Agostino Bovara (…) annuo censo car(lin)i 5.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli, per la terra d(ett)a La Sola
D. Giuseppe Alfonsio Gentile (…) annuo censo car(lin)i 9 e 1/2.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Per il Pantano, in contrado Il fiume di Petrace,
Francesco sop(r)a Via ?? ed Antonino Imbuto,
annuo censo car(lin)i 25.
1627. ["Grancia della SS.ma Trinità di Seminara. Possiede detta Grancia:]
"Un’altra
 tenuta di terre di tumulate 24 in Contrada S. Vito. Queste terre 
nell’anno 1627 furono date in emphiteusi à i padri di S. Fran(ces)co, di
 Seminara, con pagare ogn’anno 16 scudi di censo".	
1628, giugno. Relazione data al cardinale Biscia, protettore del Collegio Greco.
"Nota redituum abbati(a)e Mileti.
– Della relazione – molto lunga - viene qui stralciata la posizione “Seminara”: f. 179rv. 
“Ha l’abadia delle terre nel distretto dilla città di Seminara, lontane e distante affatto, che quivi possiede. 
Sono state dette terre incolte (per) molti anni, che però niente se n’è avuto. 
E’
 da 2 anni in quà che son(o) lavorate; ve n’è havuto da 7 a 8 t(umul)a 
di grano, che vuol dire la valuta di 7 o 6 d(uca)ti (per) anno. 
Li
 frati conventuali di S. Fran(cesc)o, in detto luogo havendo altri loro 
poderi, che circondavano dette terre da tre fianchi, per la loro 
commodità hanno offerto d(uca)ti 16 annui in p(er)petuo, o la valuta di 
q(ue)llo, cioè d(uca)ti 160 da investirsi in altro stabile. 
Mentre io ero colà, mi fu scritto <dal> p(adre) rettore del Coll(egi)o che v(ostra) s(ignoria) i(llustrissima), viva vocis oracolo, haveva havuto da N(ostro) S(igno)re l'assenso. 
Si è in evidente p(er) come è chiarissimo, che si prendesse la valuta p(er) impiegarla in altra compra. 
Cosa che molto piacq(ue) alli frati. 
Ma
 p(er)ché l'utilità del Coll(egi)o stà nel pagare più tosto gli annui 
d(uca)ti 160, ho portatomi come strumento fatto c(on) essi con questa 
conditione: che debbano pagare o li d(uca)ti 16 ann(ui) o la valuta, 
secondo che fusse da lei ratificato, e dato l’assenso da N(ostro) 
S(igno)re. 
Che
 sia di magg(io)r utilità, l’annuo pagamento, che la valuta – la quale 
asseriscono di d(uca)ti 160 – a ragione di d(uca)ti 10 p(er) anno, è 
chiarissimo: p(er)ché dovendo il Coll(egi)o investirla in compra di…....
 altro stabile, non sarebbe paro se trovasse stabile col prezzo di 
d(uca)ti 160 che poi fruttasse 7 , qua(n)do ha cavato 2 anni continui da
 quello che adesso possiede. 
Onde non vi sarebbe la clausola si in evidentem, e in conseguenza nulla l’alienatione, che alli pericoli alli quali ci esporremo in comprar stabili in paesi tali. 
Dall’altra
 parte, pigliando gli ann(ui) d(uca)ti 16, ridonda in evidentissima 
valitud(in)e si libera il Coll(egi)o da qualsivoglia pericolo, p(er)ché 
il convento non può fallire, e quando cioè, che no(n) sarà mai, 
avvenisse, vi resta sempre il fondo <da> hipotecare alla Badia”. 
1661. Monitorium pro d(omno ?) Iulio Morone contra clericos Palme, anno 1661.
1674. [Platea di censi. 1674
 	Nicolo’ OLIVA 
 	Giuseppe MONTIPARDO]
Nicolo’ OLIVA rivela che Giuseppe MONTIPARDO ha onere passivo di carlini 5 per censo a favore dell’abbazia di Mileto, sopra: 
PALMI (Territorio di)
LOCALITA’ La Marina
TIPO Mulino
CANONE Affitto	
d. 0.2.10.	d. 0.2.10.	
1674. [Platea di censi. 1674
 	Giuseppe NAIE]
Giuseppe
 NAIE, rilasciandone obbligo in continuativa, rivela di avere onere 
passivo di carlini 4, quale censo a favore dell’abbazia di Mileto, 
sopra:
PALMI (Territorio di)
LOCALITA’ S. Leonardo (?)
TIPO fondo
CONFINI:
- not. Rodolfo Miccinà, 
- Caterina Brillea,
COLTIVAZIONE vigneto
CANONE censo	
d. 0.2.10.	
1697. [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara.
Possiede detta Grancia]
Un’altra
 tenuta di terre di tumulate 24 in Contrada S. Vito. Queste terre 
nell’anno 1627 furono date in emphiteusi à i padri di S. Fran(ces)co, di
 Seminara, con pagare ogn’anno 16 scudi di censo. Ma p(er)chè la 
lunghezza del tempo mancorono detti denari, che si pagavano, in questo 
anno, 1697, sono ritornate all’abb(adi)a.	
1698-1700. [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
In questa Grancia vi è la chiesa, poco lontana dalla città di Seminara, dedicata alla SS.ma Trinità.
In
 essa, come si ha dalle memorie manuscritte, si celebrava la messa tutti
 li giorni di festa, anzi: 2 messe la settimana. La terza festa di 
Pasqua si faceva una processione solenne, et il predicat(o)re della 
città soleva farvi in essa la predica della benedittione al populo.
In questa istessa chiesa vi era il diacono selvaggio, immediatamente soggetto al vicario dell’abbadi)a [di Mileto].
In
 tempo di monsigno(r)e TUFO, vesc(ov)o di Mileto, fu ordinato, a titolo 
di necessità di detta chiesa, il sig(o)r Girolamo LONGO.
Ora* la chiesa della SS.ma Trinità di questa Grancia è assai rovinata, senza tetto, e con le muraglie in molte parti aperte".
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
Tiene questa grancia l'infrascritti beni. ….		
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Entrata]
 	prima ducati 20 in censi;
 	duc. 40 nell’affitto del molino
 	duc. 6, tenuti <a> 3.10 in un censo bullale;
 	tumulate 80 in grano bianco;
tumulate 20 di <grano> misco.	Tot. duc.110	
1698-1700	[Abbazia di S.Giovanni in Lauro]
L’abbatia di S.Giovanni in Lauro di Seminara
[Entrata] 
 	In censi ducati 2;
 	tumulate 4 in grano;
tumulate 60 in olive;		
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Abbazia di S.Giovanni in Lauro]
 [Uscita]
 	per li salariati [:]
al procuratore della grancia di Seminara e dell’abbatia di S.Giovanni in Lauro.		Duc. 15
1698-1700	[Abbazia di S.Giovanni in Lauro]
La
 chiesa di S.Giovanni in Lauro sono molti anni che non s’officia più et è
 quasi del tutto rovinata, essendo lontana da Seminara più di 4 miglia.	
	
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
BRUZZANO -CULTURA
Coltura della Maddalena, nelle circonferenze di Bruzano
Tra gl’altri stabili che aveva* questa Grancia, era la Coltura detta della Maddalena, nelle circonferenze di Bruzano; 	
p(er) questa si litigò col priore di S.Eufemia.
CANONE Affitto.		
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
 [Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
PALMI  (Terr(itori)o di)
Contrada Charampuso 
Tenuta
ESTENSIONE 40 salmate in c(irc)a
 CONFINI 
- lo feudo di Scipione GERACE
- Mensa vescovale di Mileto
-Terre...chiesa di S.Mercurio	
COLTIVAZIONE parte coltivate e parte incolte
CANONE Affitto			
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
PALMI 
(Terr(itori)o di)
Contrada Lo Rodio
Terra
ESTENSIONE tumulate 4 in c(irc)a
CONFINI 
giardino Mensa episcopale Mileto
COLTIVAZIONE 		Scudi 16	
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Contrada S.Vito
TENUTA DI TERRE
ESTENSIONE tumulate 24
CONFINI
COLTIVAZIONE
CANONE Enfiteusi Scudi 16		Scudi 16	
1698-	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Casale di S.Anna
Contrada Lo Maudo
Tenuta
ESTENSIONE tumulate 20
CONFINI 
-terra di Paolo ROCCO 
-terra del Monastero del Rosario 
-via pubblica	
COLTIVAZIONE			
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
 [Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Censi [vari]			
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA 
(Terr(itori)o di)
Contrada Filari 
Coltura
ESTENSIONE tumulate 24
CONFINI
-terre Cappella del SS., 
-terre d.r Giuseppe MONTEPARDO
-terre Domenico TENTENELLA
-terre Giacomo BRANCIFORSI
COLTIVAZIONE 		
1698-1700	[Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
 [Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
 [SEMINARA]
MULINO	
CANONE Affitto 			
1698-1700	[Grancia della abbazia di S.Giovanni in Lauro]
 [Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA 
Contrada Lo Gariti, seu S(an)to Opulo, 
Fondo, con macine 5 d’oliva + terre
ESTENSIONE mezzarolata (terra)
CONFINI
-eredi Marc’Antonio di Paola;
- eredi Giuseppe Tomo;
- via pubblica.
COLTIVAZIONE scapole (terre)
CANONE ANNUO carlini 15	carlini 15	
1698-1700	[Grancia della abbazia di S.Giovanni in Lauro]
L’abbatia di S.Giovanni in Lauro di Seminara
[Entrata] 
 	In censi ducati 2;
 	tumulate 4 in grano;
 	tumulate 60 in olive;		
__________________
NOTE
Lelio
 Biscia (n. Roma, 15 giugno 1575 – m. Roma, 19 novembre 1638), per 
designazione pontificia cardinale Protettore e giudice del Pontificio 
Collegio Greco; conseguentemente dell'Abbazia della SS.ma Trinità di 
Mileto. 
Come
 per tutti i cardinali protettori dal 1581 al 1717, tutta l'Abbazia di 
Mileto, pertanto anche ogni aspetto ed ogni avere, abbaziali, dipendeva 
dal suo volere. 
Biography
"Nacque
 il 15 giugno 1575, secondo dei cinque figli di Bernardino Biscia, 
avvocato concistoriale, e di sua moglie Vittoria Scapucci. La sua 
famiglia era entrata a far parte della nobiltà romana nel XVI secolo e 
otterrà nel secolo successivo il titolo di marchese.
Studiò
 giurisprudenza e ripercorse le orme paterne, divenendo avvocato 
concistoriale il 5 luglio 1595. Fu referendario del Supremo tribunale 
della Segnatura apostolica. Acquistò il chiericato della Camera 
Apostolica il 28 febbraio 1600. Fu governatore di Civitavecchia dal 1605
 al 1606 e nuovamente dal 1609 al 1610. Il 9 luglio 1614 fu nominato 
prefetto dell'Annona, divenne in seguito decano della Camera Apostolica.
Papa
 Urbano VIII lo creò cardinale nel concistoro del 19 gennaio 1626. Il 9 
febbraio dello stesso anno ricevette la diaconia dei Santi Vito e 
Modesto. Il 19 dicembre 1633 optò per la diaconia di Santa Maria in 
Cosmedin. Infine il 9 febbraio 1637 optò per l'ordine dei cardinali 
presbiteri e il titolo di Santa Maria del Popolo.
Fu mecenate delle arti e importante collezionista di libri.
Morì il 19 novembre 1638 di erisipela. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco a Ripa".
Bibliography. 
Cardella,
 Lorenzo. Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 
vols. Rome : Stamperia Pagliarini, 1793, VI, 265-266; 
Gauchat,
 Patritium. Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi. Volumen IV 
(1592-1667). Münich : Sumptibus et Typis Librariae Regensbergianae, 
1935; 
reprint, Padua : Il Messagero di S. Antonio, 1967, pp. 20, 46, 52, 54; 
Katterbach,
 Bruno. Referendarii utriusque Signaturæ a Martino V ad Clementem IX et 
Praelati Signaturae Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII. Città del
 Vaticano 1931. (Studi e Testi 55), p. 277; 
Weber,
 Christoph and Becker, Michael. Genealogien zur Papstgeschichte. 6 v. 
Stuttgart : Anton Hiersemann, 1999-2002. (Päpste und Papsttum, Bd. 29, 
1-6), I, 106; 
Weber,
 Christoph. Legati e governatori dello Stato Pontificio : 1550-1809. 
Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per
 i beni archivistici, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. 
Sussidi; 7) pp. 216, 217 and 501.
[Ritratto del cardinale Biscia, opera di Andrea Sacchi del 1630. His portrait by Andrea Sacchi, National Gallery of Canada].
[Cardinale Lelio Biscia (1575-1638) Roma 1626 Autograph]
___________________
© Giovanni Pititto. Progetto A.S.C. (N.S.) Archivio Storico della Calabria- Nuova Serie.

 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento