CALABRIA.
LAZIO. UMBRIA. ANAGNI. MILETO ANTICA. PERUGIA. SEMINARA. 1354 - 1700.
ABBAZIA DELLA SS. TRINITA’. SEMINARA, BENI. MONASTERO DI SANTA MARIA
DELLA GLORIA. ABBAZIA DI S. GIOVANNI IN LAURO. 1431: EUGENIO IV. JACOBO,
ABAS. SANCTAE TRINITATIS MILETI.
Sec.
X. Paolo, monaco celebre copista, indi egumeno, fonda un monastero in
Calabria, presumibilmente in Seminara [Località: Seminario], dedicandolo
alla SS.ma Trinità. Si rinvia alla trattazione, in file specifico.
1354.
5 agosto, indiz. VII. LUDOVICO a. VII, GIOVANNA a. XII, presso
Seminara. Enrico DE POTENTIA, giudice della terra di Seminara,
unitamente a Gordano DE LACZARO, pubblico notaio. -Ad istanza di
GIOVANNI, abate di S. Mariae della Gloria, ordine florense, diocesi di
Anagni, rogano un duplice instrumento, alias inventario di tutti i beni
della grangia SS.Trinità di Seminara.
Menzione
quale: "La Grancia della SS.ma Trinità di Seminara apparteneva
all’Abb(adi)a di S(ant)a Maria di Gloria, della Bagnara, e non già
all’Abb(adi)a della SS.ma Trinità di Mileto (…) Nell’an(no) 1354 si
trova un minuto inventario di tutti li beni stabili di questa Grancia
(...) Si litigò la d(ett)a grancia, dall’abb(adi)a della Bagnara;
l’archidiacono GIFFONI diede la sentenza in favore all’abb(adi)a di
Mileto".
L’inventario cui Diego Calcagni si riferisce è:
ABBAZIA DELLA SS.MA TRINITA' DI MILETO. DIPLOMATICO. PERGAMENA n° 108: G.VI (1354): INVENTARIO BENI ABBAZIA SS.MA TRINITA' SEMINARA"
"1354. 5 aug(ust)i, indict(ionis) vii, regnante LUDOVICO an(no) vii, et IOANNA an(no) xii, apud Seminariam.
Regestata quale:
"Enricus DE POTENTIA, iudex terrae Seminariae, et Iordanus DE LACZARO, not(arius).
-Instante
IOHANNE, abbate S.Mariae de Gloria, ordinis florensis, anagninae
dioeceseos conficiunt duo publica instrumenta, seu inventaria omnium
bonorum ad grangiam S.Trinitatis de Seminaria spectantium, monasterio
S.Mariae de Balnearia subjectam, quod monasterium dicto monasterio
S.Mariae de Gloria immediate subjiciebatur, quorum duorum exemplarium
ejusdem instrumenti alterum servandum erat in monasterio S. Mariae de
Gloria, alterum in monasterio Balneariae."
Copia
di detta pergamena non figura in vol.20 ( alias Libro A ), ma trovavasi
in vol.21 ( alias Libro B ): <<Regestru(m) privilegioru(m),
bullaru(m), breviu(m), et instro(mento)ru(m) ven(erabilis) Collegji
Graecoru(m) de Urbe, concernen(tis) Abatia(e) S(anctissi)m(ae)
Trinit(atis) Mileto>>, alle pp.109-123. Purtroppo il codice 21 è
da tempo disperso.
Oltre alla pergamena rimane copia del tardo XVIII, scorrettissima, desunta appunto dal Lib. B, prima della perdita dello stesso.
Tale
è: "Presentem suprascripta copia (...) extractam,et exemplata(m) fuisse
(...) ex quodam libro antiquo in folio manuscripto, cartulato … pag.1
usque ad pag.244, carta pergamena coperto, titulo Regestru(m)
privilegioru(m), bullaru(m), breviu(m), et instro(mento)ru(m)
ven(erabilis) Collegji Graecoru(m) de Urbe, concernen(tis) Abatia(e)
S(anctissi)m(ae) Trinit(atis) Mileti, illius bonis proprietatib(us),
iurib(us), privil(eg)ijs, (?) exemptionib(us), iurisdictionib(us),
pertinentijs perpetuo unita, annexa, incorporata."
"1431-1447. Da EUGENIO 4° (…) fu unita all’Abb(adi)a della SS.ma Trinità di Mileto".
1440, gennaio 15. Pro Jacobo, Abbate monasterii S. Trinitatis de Mileto, O.S.B., unio grancie S. Trinitatis de Seminaria.
Ad
petitionem Jacobi, Abbatis monasterii S. Trinitatis Militen., O.S.B.,
qui toto posse ad reformationem dicti monasterii intendit, motu proprio
concedit quod grancia S. Trinitatis de Seminaria, Militen. dioc., ad
mensam monasterii S. Mariae de Gloria, Ord. Floren., Anagnin. dioc., cum
omnibus pertinentiis, censis, terris, bonis etc. pertinentis, praefato
Abbati et Conventui dicti Militen. monasterii transeat.
ITALIA. UMBRIA. PERUGIA. CALABRIA. MILETO ANTICA. 1451. SEDE EPISCOPALE. SEMINARA E VARI ALTRI LUOGHI IN DIOCESI.
EUGENIO IV, pp.
NICOLA V, pp.
NORSICA (De), Geronimo.
VANNUCCI, Giacomo, vescovo di Perugia.
MILETO. Sede episcopale e Mensa.
S. Andrea.
S. Giovanni in Lauro, apud Seminara.
S. Ippolito.
S. Luca;
S. Nicola di Calamizzi.
- tutti monasteri O.S.Bas. della Diocesi di Mileto.
1451, luglio 30. Roma, San Pietro. a. V. Nicola V, a Giacomo Vannucci, vescovo di Perugia.
Rescissa
l’unione del monastero di S. Giovanni in Lauro alla mensa episcopale di
Mileto, unitamente ai monasteri di S. Ippolito, S. Andrea, S. Luca,
analogamente dell’ordine basiliano – della stessa diocesi –
precedentemente disposta da Eugenio IV, conferisce medesimi monasteri a
Geronimo de Norsica, del monastero di S. Nicola di Calamizzi, O. S. Bas.
“Nicolaus Episcopus, servus servorum Dei, venerabili fratri episcopo perusino, salutem et apostolicam benedictionem.
« Ex paternae caritatis officio, quo universis orbis ecclesiis et monasteriis obligamur etc.
«
Dudum siquidemn postquam f. record. Eugenius pp. quartus, praedecessor
noster ex certis tunc expressis causis inter alia monasteria S. Ioanni
de Lauro et S. Hippolythi ac S. Andreae, necnon S. Lucae ordinis S.
Basilii Mileten. dioecesis, mensae episcopali Mileten. motu proprio
perpetuo incorporaverat, annexerat et univerat.
Nos
qui dicto praedecessore sicut Domino placuit sublato de medio, divina
favente clementia ad apicem summi apostolatus assumpti fuimus, motu
simili incorporationem, annexionem, unionem, et litteras super eis
confectas ac alia in illis contenta qualitercumque processissent, et
omnia inde secuta auctoritate apostolica et ex certa scientia per alias
nostras litteras revocavimus, cassavimus et irritavimus, nuIliusque
firmitatis existere decrevimus, ac omnia et singula monasteria praedicta
in statum pristinum in quo videlicet erant, antequam incorporatio et
annexio praefatae fierent vel emanarent, plenarie restituimus,
decernentes dicti ordinis visitatori et aliis quorum intererat de
praedictis monasteriis tamquam de eiusdem ordinis membris prout de aliis
ipsius ordinis monasteriis et locis disponere posse et debere, prout in
singulis nostris et praedecessoris litteris praedictis plenius
continetur.
Cum
autem, sicut accepimus, praefata monasteria per revocationem,
cassationem, irritationem et decretum praedicta vacare noscantur, et
sicut exhibita nobis nuper pro parte dilecti filii Hieronymi de Norsica,
monachi Monasterii S. Nicolai de Calamitio, eiusdem ordinis, Rheginen.
dioecesis, petitio continebat, fructus, redditus et proventus
monasteriorum eorumdem sint adeo tenues et exiles, quod ex ipsis
videlicet singulorum monasteriorum huiusmodi fructibus, redditibus et
proventibus singuli illorum abbates commode vivere non possint, ac sicut
eadem petitio subiungebat si S.Hippolythi, S. Lucae ac S. Andreae
monasteria praedicta eidem monasterio S. Ioannis perpetuo unirentur,
annecterentur et incorporarentur, abbas in dicto monasterio S. Ioannis
cum aliquibus monachis concederetur, ut commode vivere possit, ac in
Ecclesiis cuiuslibet sic unitorum monasteriorum, quorum aliqua vicina et
per duo milliaria vel circa etiam ad invicem et aliqua alia ultra sex
milliaria non distant, fore noscuntur, in divinis facerent deserviri, in
non modicum divini cultus et religionis augmentum in monasteriis
antedictis;
Nos
de praemissis ac meritis dicti Hieronymi, qui, ut asseritur, ordinem
ipsum expresse professus existit, et pro quo venerabiles fratres nostri
Isidorus Sabinen. et Bessarion Tusculanus episcopi asserentes se sperare
quod si dicta monasteria in simul unirentur, annecterentur et
incorporarentur, et de ipsius Hieronymi persona eisdem monasteriis
providebitur, in spiritualibus et ternporalibus feliciter sic augentur
et salubriter gubernabuntur, apud nos tamen de reli¬gionis zelo, vitae
munditia ac morum honestate, ac spiritualium providentia et temporalium
circumspectione aliisque probitatis et virtutum meritis multipliciter
eum commendari opere certam notitiam non habentes, fraternitati tuae per
apostolica scripta mandamus, quatenus super praemissis nobis per
Hieronymum expositis, de illius mentis et idoneitate te diligenter
informes, et si per informationem huiusmodi ea fore vera repereris,
super quo tuam conscientiam oneramus, S. Hippolyti cuius decem, et S.
Lucae cuius duorum, ac S. Andreae monasteria praedicta cuius octo
onciae, omnibus iuribus et pertinentiis suis praefato monasterio S.
Ioannis cuius decem auri de Camera fructus, redditus et proventus
secundum communem extimationem valorem annuum ut asseritur non excedunt,
auctoritate nostra perpetuo incorpores et adnectas, ac de persona dicti
Hieronymi S. Ioannis et aliis sic unitis monasteriis praefatis
quibusvis modis aut quorumcumque personis illa vacent illarumque
dispositio ex quavis causa ad Sedem Apostolicam specialiter vel
generaliter pertineat, dummodo tempore datae praesentium illis vel
alicui eorum de abbate canonice provisum non sit, eadem auctoritate
provideas; ipsumque illis praeficias in abbatem, curam, regimen et
administrationem
S.Ioannis
et aliorum sic unitorum monasteriorum praedictorum in spiritualibus et
temporalibus plenarie committendo ac faciendo, et a conventibus dictorum
monasteriorum pro tempore existen¬tibus obedientiam et reverentiam
congruentes, nec non a dilectis filiis vassallis et aliis subditis
monasterioruni eorumdem debita et consueta iura et servitia exhiberi,
contradictores per censuram ecclesiasticam, appellatione postposita,
compescendo. Volumus autem, quod per haec venerabili fratri nostro
episcopo Mileten. cui dicta monasteria ordinario iure forsan subesse
noscuntur, nullum in posterum praeiudicium generetur.
Datum
Romae apud S. Petrum, anno Incarn. Dom. millesimo quadringentesimo
primo, tertio kal. augusti pontifìcatus nostri anno quinto.”
1473
febbraio 12. Il card. Gio(vanni) d’Aragona, figliulo di Ferdinando re
d’Aragona, commendatario dell’abb(adi)a della Ss.ma Trinità di Mileto,
diede in enfiteusi la d(ett)a grancia ad Angelo LAVINO, che l’avea*
governata molti anni, con peso di sodisfare tutti gl’oblighi p(er)
ducati 25, come consta p(er) istrum(en)to 12 feb(brai)o 1473.
Giovanni
d'Aragona, creato cardinale di S. Adriano il 10 dic. 1477, trasferito
al titolo di S. Sabina il 10 sett. 1483, morto nel 1485 (17 ott).
Intorno a questo porporato, che cumulò numerosissime commende, v. L.
MATTEI-CERASOLI, Tre registri del card. Giovanni d'Aragona,
commendatario di Monte Cassino, in Casinensia, Miscellanea di studi
cassinesi, 1929, t. 2, p. 585- 600; G. BLANDAMURA, Un figlio di re sulla
cattedra di S. Cataldo [Analecta Cavensia, 3], Cava, 1936. Da un
documento non datato apprendiamo che Giovanni d'Aragona affidò
l'amministrazione dei monasteri - tra i quali l'abbazia miletese - di
cui era commendatario a Niccolò Flasconi di Petra (BLANDAMURA, o. c., p.
71). [M. H.LAURENT, op. cit., p.63, n. 99]
1480.
"Questa Grancia fu data a godere, sua vita durante, a f(rate)
Gio(vanni) OLLAS, minore conventuale, da SISTO IV. (An(n)o 1480)".
1481,
gennaio, 13. - Roma, S. Pietro. Sisto IV incarica i vescovi di Aquila e
d'Isola, come pure il vicario del vescovo di Mileto di consegnare in
commenda a fr. Giovanni Ollas, dei Minori la grancia che l'abbazia della
SS.ma Trinità possiede a Seminara nella diocesi di Mileto, e della
quale Giovanni d'Aragona, cardinale di S. Adriano, è abate
commendatario.
Lodovico
Borsi, nominato alla sede dell'Aquila prima del 31 genn. 1477 data alla
quale saldò i comuni servizi alla Camera Apostolica, morto il 25 nov.
1485, (v. Dictionnaire d'histoire et de géographie eccl., Paris, 1937,
Tom. 9, col. 1288. [M. H.LAURENT, op. cit., p.63, n. 96]
Bonaldo
Nigroni, nominato alla sede d'Isola prima del 4 giugno 1479 (EUBEL,
Hierarchia, t. 2, p. 168). [M. H.LAURENT, op. cit., p.63, n. 97]
1501. "Instrumentum possessionis Seminariae".
1502.
Sentenza di Consalvo di Cordova, avente ad oggetto la questione
giuridica del supposto regio patronato sulla Trinità di Seminara e dei
rapporti di dipendenza da quella di Mileto.
1592.
[Abbazia SS.Trinità di Mileto durante annessione al Pontificio Collegio
Greco. Gestione gesuitica. Patrimonio. Beni fondiari in Seminara].
"Affictus censuum Seminariae".
1624. "Rimangono ancora le antiche grange".
(...)
"Presso
Seminara, la grangia della Santissima Trinità, e dell' Abbazia di
S.Giovanni in Lauro, o Labra o in Labra, una volta dell'ordine di
S.Basilio, nel territorio di Seminara, fu unita in perpetuo all'abbazia
di Mileto da Urbano VIII nel 1623, con tutte le sue rendite".
1623. [Grancia della abbazia di S. Giovanni in Lauro]
L’abb(ati)a
di S. Gioanne in Lauro fu unita al Coll(egi)o Greco di Roma dalla
santità di n(ost)ro sig(nor)e papa Urbano VIII, come apparisce p(er)
breve spedito à 22 di febraro 1623.
S.d. [ma 1623 ?] [Grancia della abbazia di S.Giovanni in Lauro]
Copia bull<a>e reservationis pensioni supra abbatia S. Io(hannis) in Lauro, in favorem card(inalis) Lancellotti.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
cultura
Ficarazze, confinata verso fiume del Palagano. Oggi sta affittata per
Gio(vanni) Francesco giu … ?? per salme 8, tiene di soccorso ducati 40.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La
cultura detta S. Caterina verso l'olivare; oggi sta affittata a Pietro
Angelo Giofrè, per salme 4, con soccorso di du(ca)ti 32.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La
cultura del Prato, confinata al pozzo sotto la chiesa; oggi sta
affittata a Fran(ces)co Corrao, per salme 4, con soccorso di du(ca)ti
55.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella delle Ginestre, confinata colla soprad(ett)a gabella, verso la via del Prato
Oggi sta affittata a Pietro Fogetti, per 17, senza soccorso di prestito.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella delle Zimbe, confinata col fiume di Palagano, e con le Mortille,
Oggi sta affittata a Gio(vanni) Francesco et Antonio Leo, di S. Precopi, per tumula 6, con d(ucat)i 10 di soccorso.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella dell'Olivarella, confinata col territorio di Canavà verso il feudo di Filippone,
Oggi sta affittata per salme 5 a Gio(vanni) Francesco Meraglia, di Palme, con soccorso di d(ucat)i 20.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
La gabella di S(ant)o Martino, in contrada di Lo passo del Berillo,
Oggi
sta affittata a Francesco Vaccai, Giuseppe e Vincenzo De Gallo, di
S.Martino, per salme 5 grano germano, con soccorso di d(ucat)i 68.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in Drosi: terra d(ett)a La Sola,
Gio(vanni) Gregorio e Marco Antonio Albanesi, paga<no> di censo ogni anno (…) tumula 4 grano misto.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli, per la terra d(ett)a La Sola
Ottavio de Simari (…) annuo censo d(ucat)i 2.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli , per la terra d(ett)a La Sola
Antonio Maguli (…) annuo censo car(lin)i 5.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli , per la terra d(ett)a La Sola
Agostino Bovara (…) annuo censo car(lin)i 5.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Censi in danari in Iatrinoli, per la terra d(ett)a La Sola
D. Giuseppe Alfonsio Gentile (…) annuo censo car(lin)i 9 e 1/2.
1624. [Nota delle terre dell’Abbadia di S. Giovanni in Lauro]
Per il Pantano, in contrado Il fiume di Petrace,
Francesco sop(r)a Via ?? ed Antonino Imbuto,
annuo censo car(lin)i 25.
1627. ["Grancia della SS.ma Trinità di Seminara. Possiede detta Grancia:]
"Un’altra
tenuta di terre di tumulate 24 in Contrada S. Vito. Queste terre
nell’anno 1627 furono date in emphiteusi à i padri di S. Fran(ces)co, di
Seminara, con pagare ogn’anno 16 scudi di censo".
1628, giugno. Relazione data al cardinale Biscia, protettore del Collegio Greco.
"Nota redituum abbati(a)e Mileti.
– Della relazione – molto lunga - viene qui stralciata la posizione “Seminara”: f. 179rv.
“Ha l’abadia delle terre nel distretto dilla città di Seminara, lontane e distante affatto, che quivi possiede.
Sono state dette terre incolte (per) molti anni, che però niente se n’è avuto.
E’
da 2 anni in quà che son(o) lavorate; ve n’è havuto da 7 a 8 t(umul)a
di grano, che vuol dire la valuta di 7 o 6 d(uca)ti (per) anno.
Li
frati conventuali di S. Fran(cesc)o, in detto luogo havendo altri loro
poderi, che circondavano dette terre da tre fianchi, per la loro
commodità hanno offerto d(uca)ti 16 annui in p(er)petuo, o la valuta di
q(ue)llo, cioè d(uca)ti 160 da investirsi in altro stabile.
Mentre io ero colà, mi fu scritto <dal> p(adre) rettore del Coll(egi)o che v(ostra) s(ignoria) i(llustrissima), viva vocis oracolo, haveva havuto da N(ostro) S(igno)re l'assenso.
Si è in evidente p(er) come è chiarissimo, che si prendesse la valuta p(er) impiegarla in altra compra.
Cosa che molto piacq(ue) alli frati.
Ma
p(er)ché l'utilità del Coll(egi)o stà nel pagare più tosto gli annui
d(uca)ti 160, ho portatomi come strumento fatto c(on) essi con questa
conditione: che debbano pagare o li d(uca)ti 16 ann(ui) o la valuta,
secondo che fusse da lei ratificato, e dato l’assenso da N(ostro)
S(igno)re.
Che
sia di magg(io)r utilità, l’annuo pagamento, che la valuta – la quale
asseriscono di d(uca)ti 160 – a ragione di d(uca)ti 10 p(er) anno, è
chiarissimo: p(er)ché dovendo il Coll(egi)o investirla in compra di…....
altro stabile, non sarebbe paro se trovasse stabile col prezzo di
d(uca)ti 160 che poi fruttasse 7 , qua(n)do ha cavato 2 anni continui da
quello che adesso possiede.
Onde non vi sarebbe la clausola si in evidentem, e in conseguenza nulla l’alienatione, che alli pericoli alli quali ci esporremo in comprar stabili in paesi tali.
Dall’altra
parte, pigliando gli ann(ui) d(uca)ti 16, ridonda in evidentissima
valitud(in)e si libera il Coll(egi)o da qualsivoglia pericolo, p(er)ché
il convento non può fallire, e quando cioè, che no(n) sarà mai,
avvenisse, vi resta sempre il fondo <da> hipotecare alla Badia”.
1661. Monitorium pro d(omno ?) Iulio Morone contra clericos Palme, anno 1661.
1674. [Platea di censi. 1674
Nicolo’ OLIVA
Giuseppe MONTIPARDO]
Nicolo’ OLIVA rivela che Giuseppe MONTIPARDO ha onere passivo di carlini 5 per censo a favore dell’abbazia di Mileto, sopra:
PALMI (Territorio di)
LOCALITA’ La Marina
TIPO Mulino
CANONE Affitto
d. 0.2.10. d. 0.2.10.
1674. [Platea di censi. 1674
Giuseppe NAIE]
Giuseppe
NAIE, rilasciandone obbligo in continuativa, rivela di avere onere
passivo di carlini 4, quale censo a favore dell’abbazia di Mileto,
sopra:
PALMI (Territorio di)
LOCALITA’ S. Leonardo (?)
TIPO fondo
CONFINI:
- not. Rodolfo Miccinà,
- Caterina Brillea,
COLTIVAZIONE vigneto
CANONE censo
d. 0.2.10.
1697. [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara.
Possiede detta Grancia]
Un’altra
tenuta di terre di tumulate 24 in Contrada S. Vito. Queste terre
nell’anno 1627 furono date in emphiteusi à i padri di S. Fran(ces)co, di
Seminara, con pagare ogn’anno 16 scudi di censo. Ma p(er)chè la
lunghezza del tempo mancorono detti denari, che si pagavano, in questo
anno, 1697, sono ritornate all’abb(adi)a.
1698-1700. [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
In questa Grancia vi è la chiesa, poco lontana dalla città di Seminara, dedicata alla SS.ma Trinità.
In
essa, come si ha dalle memorie manuscritte, si celebrava la messa tutti
li giorni di festa, anzi: 2 messe la settimana. La terza festa di
Pasqua si faceva una processione solenne, et il predicat(o)re della
città soleva farvi in essa la predica della benedittione al populo.
In questa istessa chiesa vi era il diacono selvaggio, immediatamente soggetto al vicario dell’abbadi)a [di Mileto].
In
tempo di monsigno(r)e TUFO, vesc(ov)o di Mileto, fu ordinato, a titolo
di necessità di detta chiesa, il sig(o)r Girolamo LONGO.
Ora* la chiesa della SS.ma Trinità di questa Grancia è assai rovinata, senza tetto, e con le muraglie in molte parti aperte".
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
Tiene questa grancia l'infrascritti beni. ….
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Entrata]
prima ducati 20 in censi;
duc. 40 nell’affitto del molino
duc. 6, tenuti <a> 3.10 in un censo bullale;
tumulate 80 in grano bianco;
tumulate 20 di <grano> misco. Tot. duc.110
1698-1700 [Abbazia di S.Giovanni in Lauro]
L’abbatia di S.Giovanni in Lauro di Seminara
[Entrata]
In censi ducati 2;
tumulate 4 in grano;
tumulate 60 in olive;
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Abbazia di S.Giovanni in Lauro]
[Uscita]
per li salariati [:]
al procuratore della grancia di Seminara e dell’abbatia di S.Giovanni in Lauro. Duc. 15
1698-1700 [Abbazia di S.Giovanni in Lauro]
La
chiesa di S.Giovanni in Lauro sono molti anni che non s’officia più et è
quasi del tutto rovinata, essendo lontana da Seminara più di 4 miglia.
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
BRUZZANO -CULTURA
Coltura della Maddalena, nelle circonferenze di Bruzano
Tra gl’altri stabili che aveva* questa Grancia, era la Coltura detta della Maddalena, nelle circonferenze di Bruzano;
p(er) questa si litigò col priore di S.Eufemia.
CANONE Affitto.
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
PALMI (Terr(itori)o di)
Contrada Charampuso
Tenuta
ESTENSIONE 40 salmate in c(irc)a
CONFINI
- lo feudo di Scipione GERACE
- Mensa vescovale di Mileto
-Terre...chiesa di S.Mercurio
COLTIVAZIONE parte coltivate e parte incolte
CANONE Affitto
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
PALMI
(Terr(itori)o di)
Contrada Lo Rodio
Terra
ESTENSIONE tumulate 4 in c(irc)a
CONFINI
giardino Mensa episcopale Mileto
COLTIVAZIONE Scudi 16
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Contrada S.Vito
TENUTA DI TERRE
ESTENSIONE tumulate 24
CONFINI
COLTIVAZIONE
CANONE Enfiteusi Scudi 16 Scudi 16
1698- [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Casale di S.Anna
Contrada Lo Maudo
Tenuta
ESTENSIONE tumulate 20
CONFINI
-terra di Paolo ROCCO
-terra del Monastero del Rosario
-via pubblica
COLTIVAZIONE
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Censi [vari]
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
(Terr(itori)o di)
Contrada Filari
Coltura
ESTENSIONE tumulate 24
CONFINI
-terre Cappella del SS.,
-terre d.r Giuseppe MONTEPARDO
-terre Domenico TENTENELLA
-terre Giacomo BRANCIFORSI
COLTIVAZIONE
1698-1700 [Grancia della SS.ma Trinità di Seminara]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
[SEMINARA]
MULINO
CANONE Affitto
1698-1700 [Grancia della abbazia di S.Giovanni in Lauro]
[Tiene questa grancia l'infrascritti beni]
SEMINARA
Contrada Lo Gariti, seu S(an)to Opulo,
Fondo, con macine 5 d’oliva + terre
ESTENSIONE mezzarolata (terra)
CONFINI
-eredi Marc’Antonio di Paola;
- eredi Giuseppe Tomo;
- via pubblica.
COLTIVAZIONE scapole (terre)
CANONE ANNUO carlini 15 carlini 15
1698-1700 [Grancia della abbazia di S.Giovanni in Lauro]
L’abbatia di S.Giovanni in Lauro di Seminara
[Entrata]
In censi ducati 2;
tumulate 4 in grano;
tumulate 60 in olive;
__________________
NOTE
Lelio
Biscia (n. Roma, 15 giugno 1575 – m. Roma, 19 novembre 1638), per
designazione pontificia cardinale Protettore e giudice del Pontificio
Collegio Greco; conseguentemente dell'Abbazia della SS.ma Trinità di
Mileto.
Come
per tutti i cardinali protettori dal 1581 al 1717, tutta l'Abbazia di
Mileto, pertanto anche ogni aspetto ed ogni avere, abbaziali, dipendeva
dal suo volere.
Biography
"Nacque
il 15 giugno 1575, secondo dei cinque figli di Bernardino Biscia,
avvocato concistoriale, e di sua moglie Vittoria Scapucci. La sua
famiglia era entrata a far parte della nobiltà romana nel XVI secolo e
otterrà nel secolo successivo il titolo di marchese.
Studiò
giurisprudenza e ripercorse le orme paterne, divenendo avvocato
concistoriale il 5 luglio 1595. Fu referendario del Supremo tribunale
della Segnatura apostolica. Acquistò il chiericato della Camera
Apostolica il 28 febbraio 1600. Fu governatore di Civitavecchia dal 1605
al 1606 e nuovamente dal 1609 al 1610. Il 9 luglio 1614 fu nominato
prefetto dell'Annona, divenne in seguito decano della Camera Apostolica.
Papa
Urbano VIII lo creò cardinale nel concistoro del 19 gennaio 1626. Il 9
febbraio dello stesso anno ricevette la diaconia dei Santi Vito e
Modesto. Il 19 dicembre 1633 optò per la diaconia di Santa Maria in
Cosmedin. Infine il 9 febbraio 1637 optò per l'ordine dei cardinali
presbiteri e il titolo di Santa Maria del Popolo.
Fu mecenate delle arti e importante collezionista di libri.
Morì il 19 novembre 1638 di erisipela. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco a Ripa".
Bibliography.
Cardella,
Lorenzo. Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9
vols. Rome : Stamperia Pagliarini, 1793, VI, 265-266;
Gauchat,
Patritium. Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi. Volumen IV
(1592-1667). Münich : Sumptibus et Typis Librariae Regensbergianae,
1935;
reprint, Padua : Il Messagero di S. Antonio, 1967, pp. 20, 46, 52, 54;
Katterbach,
Bruno. Referendarii utriusque Signaturæ a Martino V ad Clementem IX et
Praelati Signaturae Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII. Città del
Vaticano 1931. (Studi e Testi 55), p. 277;
Weber,
Christoph and Becker, Michael. Genealogien zur Papstgeschichte. 6 v.
Stuttgart : Anton Hiersemann, 1999-2002. (Päpste und Papsttum, Bd. 29,
1-6), I, 106;
Weber,
Christoph. Legati e governatori dello Stato Pontificio : 1550-1809.
Roma : Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per
i beni archivistici, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato.
Sussidi; 7) pp. 216, 217 and 501.
[Ritratto del cardinale Biscia, opera di Andrea Sacchi del 1630. His portrait by Andrea Sacchi, National Gallery of Canada].
[Cardinale Lelio Biscia (1575-1638) Roma 1626 Autograph]
___________________
© Giovanni Pititto. Progetto A.S.C. (N.S.) Archivio Storico della Calabria- Nuova Serie.
Nessun commento:
Posta un commento